In ottemperanza al Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, PAC S.p.A. ha attivato i canali previsti per la ricezione e la gestione delle segnalazioni, noti come “whistleblowing”.
Il whistleblowing rappresenta uno strumento fondamentale che consente di segnalare violazioni, o sospetti di violazioni, dei principi sanciti dal D.Lgs. 231/01, di cui si venga a conoscenza nel corso del rapporto lavorativo con PAC S.p.A.
Questo sistema è stato inoltre adottato per rispondere ai requisiti previsti dalle certificazioni volontarie ottenute dall’azienda, come la SA 8000 sulla responsabilità sociale e la UNI PdR 125 sulla parità di genere.
Le segnalazioni possono essere effettuate da qualsiasi persona fisica o ente, sia interno che esterno all’organizzazione (ad esempio: dipendenti, clienti, fornitori, partner commerciali), indipendentemente dal ruolo, dalla posizione, dall’anzianità o dal tipo di rapporto contrattuale.
L’elenco delle materie oggetto di segnalazione è molto articolato e complesso. A titolo esemplificativo, le violazioni possono riguardare: il Modello 231, irregolarità contabili, violazioni antitrust, minacce al patrimonio aziendale, corruzione, temi inerenti alla responsabilità sociale e sulla parità di genere, discriminazioni, violazione dei diritti dei lavoratori, molestie, salute e sicurezza e ambiente. Per completezza si rinvia al D.Lgs. 24/2023.
INVIO DI UNA SEGNALAZIONE INTERNA
Coloro che desiderino effettuare una segnalazione interna, anche chiedendo di mantenere l’anonimato, possono inoltrarla tramite i seguenti canali adottati da PAC S.p.A.:
- numero verde 800 689257 a cui risponde un servizio di messagistica vocale automatizzato per la raccolta di segnalazioni orali;
- l’indirizzo di posta elettronica certificata whistleblowingpacspa@pec.it, a cui inviare segnalazioni scritte e se del caso, documenti allegati;
- piattaforma web “TESEO”, il cui accesso è possibile dall’Area riservata del sito web aziendale o tramite il seguente link https://pacspa.wb.teseoerm.com/
- mail interna sa8000@pacspa.it
- mail all’ente di certificazione: APAVE CERTIFICATION ITALIA S.r.l., stefano.bertini@apave.com
- mail all’Ente di accreditamento SAAS - Social Accountability Accreditation Service saas@saasaccreditation.org.
INVIO DI UNA SEGNALAZIONE ESTERNA
Le segnalazioni esterne posso essere effettuate in forma scritta tramite la piattaforma informatica predisposta dall’ANAC oppure in forma orale attraverso linee telefoniche o sistemi di messaggistica vocale ovvero, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto. Il link per la piattaforma ANAC è disponibile al link: https://www.anticorruzione.it/.
Per SA 8000 e Uni Pdr 125, le segnalazioni esterne posso avvenire sempre attraverso la Piattaforma Teseo https://pacspa.wb.teseoerm.com/.
Le segnalazioni relative al whistleblowing vengono ricevute e gestite direttamente dall’Organismo di Vigilanza.
Quelle inerenti alla responsabilità sociale e alla parità di genere sono invece analizzate dal Comitato Unificato istituito da PAC S.p.A