5 Novembre 2021

Tunnel Di Base Del Brennero (BZ)

Il Tunnel di base del Brennero è diviso in 4 lotti:

  • Gola del Sill
  • Tulfes-Pfons
  • Pfons-Brennero
  • Mules 2-3

Informazioni generali sul lotto Mules 2-3

Nell'ambito del lotto costruttivo "Lineamento Periadriatico", nel periodo tra ottobre 2011 e luglio 2015, sono stati scavati 3,7 km delle gallerie principali e 1,5 km del cunicolo esplorativo e si è attraversato il cosiddetto Lineamento Periadriatico, una delle zone di faglia più significative dell'arco alpino. Con la conclusione di questo lotto si sono create le condizioni logistiche per affrontare il successivo lotto denominato "Mules 2-3".

Tale lotto è stato avviato a settembre 2016 ed è il più grande della Galleria di base del Brennero. Il lotto Mules 2-3 è stato affidato per 993 milioni di euro al raggruppamento costituito da Astaldi S.p.A., Ghella S.p.A., Oberosler Cav Pietro S.r.l. (fino a giugno 2018), Cogeis S.p.A. e PAC S.p.A.

"Mules 2-3" si estende dal lotto costruttivo del "Sottoattraversamento Isarco", a sud, fino al confine di Stato. Nel corso di 7 anni saranno scavati 39,8 km di gallerie di linea e 14,8 km di cunicolo esplorativo, la fermata di emergenza di Trens con la relativa galleria di accesso, ed i cunicoli trasversali, che collegheranno le canne principali ogni 333 metri. Entro la fine del 2023 saranno dunque scavati ben 65 chilometri di gallerie nell'ambito di questo singolo lotto. Una volta terminato "Mules 2-3", tutti i lavori di scavo in territorio italiano saranno completati.

Il 24/11/2021, dopo 14 chilometri e 3,5 anni di scavo, nel cunicolo esplorativo verso nord, la fresa meccanica "Serena" ha raggiunto il traguardo al confine di Stato. È la prima volta che lo scavo delle canne della galleria dell'opera BBT raggiunge il Brennero, e ciò rappresenta un evento storico.

OPERE

Fermata di emergenza di Trens
I lavori di scavo per la realizzazione del collegamento della galleria di accesso di Mules con la futura fermata di emergenza di Trens sono iniziati a dicembre 2016 e terminati a giugno 2020. La galleria è lunga 3,8 km, con una sezione di scavo di ca. 80 m2.

Gallerie principali
Dal 13 marzo 2017 sono ripartiti i lavori di scavo delle canne principali in direzione nord. Dopo circa 0,8 km è stata completata la tratta di scavo con metodo tradizionale ed è stato avviato lo scavo con metodo meccanizzato tramite l'impiego di due TBM. Queste ultime scaveranno fino al confine di Stato.

In direzione sud, lo scavo in tradizionale è stato avviato il 3 aprile 2017. I lavori di scavo delle gallerie di linea sono terminati ad ottobre 2020.