5 Novembre 2021

Scolmatore del torrente Fereggiano a Genova

Genova è frequentemente colpita da alluvioni disastrose; pertanto, il Comune ha recentemente realizzato parte delle opere comprese nel Progetto Definitivo della galleria di deviazione del fiume Bisagno. Mercoledì 17.02.2016 il Ministro dell'Ambiente ha dichiarato: "A Genova stiamo realizzando uno dei più importanti interventi di risanamento idrogeologico mai realizzati in Italia". Il progetto, relativo al primo contratto di appalto, viene denominato Deviazione del fiume Fereggiano: un tunnel lungo 3,7 km e largo 6 m che corre dalla foce del fiume, a nord della città, sulla costa orientale, sotto alcuni dei quartieri più densamente popolati della città. Oggetto principale dell'appalto sono lo scavo sotto la città a bassa copertura, i due cantieri principali sulla costa più popolata della città e nello stretto alveo del Fereggiano, i cantieri secondari sono all' interno della città.

Il Tunnel del Fereggiano è un tunnel a ferro di cavallo largo 5,2 m e lungo 3,723 m, con una pendenza longitudinale dello 0,3%. I primi 909 m sono stati scavati con una TBM aperta nei primi anni novanta e sono stati salvaguardati con un getto di rivestimento in calcestruzzo. La sezione di questa prima tratta è più stretta rispetto alla nuova Galleria del Fereggiano e con una carreggiata libera di 2,75 m è uno dei principali nodi logistici dell'opera.

Il Tunnel del Fereggiano inizia con lo sbocco a mare sul "Corso Italia Mare", una delle passeggiate più belle della regione, per poi passare principalmente sotto il quartiere "Albaro", con una copertura variabile tra 35 m e 160 m, e termina sotto l'alveo del fiume Fereggiano con un pozzo di presa profondo 22 m. Il compito principale di questo lavoro è non solo quello di scavare il tunnel, lungo e complicato con una sezione piuttosto stretta e diversi altri compiti di ingegneria, ma soprattutto di far fronte al delicato ambiente urbano.